SANTA MARIA

ORIGINE E STORIA

Ottenuta nel 1951 per incrocio naturale di Williams e Coscia, la coltivazione di questa varietà si è diffusa soprattutto in Emilia Romagna dove ha trovato un ambiente ideale.

 

FORMA E DIMENSIONE DEI FRUTTI

I frutti sono piriformi o piriformi troncati e di pezzatura medio-grossa.

 

COLORAZIONE DELL’EPIDERMIDE, LIVELLO DI MATURAZIONE, CARATTERISTICHE DELLA POLPA E SAPORE

Il colore di fondo dell’epidermide vira dal verde al giallo in relazione allo stato di maturazione più o meno avanzato. La superficie dei frutti è caratterizzata dalla presenza di piccole lenticelle di colore verde chiaro. Occasionalmente i frutti esposti al sole possono presentare una sovra colorazione rosso-rosata dell’epidermide. La polpa – bianchissima e succosa – è soda e molto resistente alla manipolazione ed all’avvizzimento ed a piena maturazione dei frutti diventa fondente. Il sapore è fresco e gradevole.

 

ABATE FETEL

ORIGINE E STORIA

Scoperta in Francia dall’omonimo Abate Fetel verso la metà del 1800, comincia a diffondersi in Italia, soprattutto in Emilia Romagna, a partire dalla fine della seconda Guerra Mondiale. Le fertili pianure formatesi nei millenni intorno al fiume Po si sono rivelate l’habitat di coltivazione ideale di questa varietà di pera, la cui coltivazione si è progressivamente sviluppata nel corso dei decenni fino a fare dell’Italia il principale produttore mondiale di pere Abate Fetel. Abate Fetel oggi è diventata la varietà di pere più amata dagli Italiani.

 

FORMA E DIMENSIONE DEI FRUTTI

I frutti hanno forma inconfondibile, allungata ed elegante, definita “calebassiforme” dal punto di vista botanico, ma “a collo di cigno” nel lessico comune, proprio per indicare il rapporto particolarmente elevato tra la lunghezza dei 2 assi maggiori, tipica e unica dei frutti di questa varietà speciale. I frutti possono avere misure diverse (da 55 a oltre 85 mm di diametro massimo) e pesi diversi (indicativamente da 150 a oltre 300 g per frutto in relazione al diametro) e sono in grado di fornire alla tua dieta apporti calorici e nutrizionali diversi che le rendono idonee a moltissimi livelli di esigenze nutrizionali.

 

COLORAZIONE DELL’EPIDERMIDE, LIVELLO DI MATURAZIONE, CARATTERISTICHE DELLA POLPA E SAPORE

Colore di fondo dell’epidermide variabile dal verde al giallo in relazione allo stato di maturazione più o meno avanzato – con zone rugginose più o meno estese. Occasionalmente i frutti possono presentare una colorazione rosso-rosata dell’epidermide nelle parti più direttamente esposte al sole. I frutti più verdi sono croccanti e molto succosi. Mano a mano che l’epidermide assume una colorazione progressivamente più gialla, la polpa – che è succosa, bianca e fine, dal sapore dolce-aromatico – diventa sempre più morbida e fondente.

 

WILLIAMS

ORIGINE E STORIA

È una varietà antica di origine inglese, selezionata alla fine del ‘700 e diffusa in Italia principalmente nella pianura del Po.

 

FORMA E DIMENSIONE DEI FRUTTI

Dal punto di vista botanico la forma dei frutti di Williams è definita “cidoniforme”, ma “a fiaschetto” nel lessico comune, con un rapporto tipicamente < 1,5 tra la dimensione dei 2 assi del frutto. La pezzatura dei frutti è media (in genere tra 60 mm e 80 mm di diametro massimo).

 

COLORAZIONE DELL’EPIDERMIDE, LIVELLO DI MATURAZIONE, CARATTERISTICHE DELLA POLPA E SAPORE

Colore di fondo dell’epidermide variabile dal verde al giallo in relazione allo stato di maturazione più o meno avanzato – con zone rugginose più o meno estese. Occasionalmente i frutti possono presentare una colorazione rosso-rosata dell’epidermide nelle parti più direttamente esposte al sole. I frutti più verdi sono croccanti e molto succosi. Mano a mano che l’epidermide assume una colorazione progressivamente più gialla, la polpa – che è succosa, bianca, fondente, dolce e zuccherina e dall’aroma tipico – diventa sempre più morbida e fondente.

 

MAX RED BARTLETT

ORIGINE E STORIA

Più conosciuta come “Williams rossa”, la Max Red Bartlett è la “sorella” della Williams da cui deriva, ma dalla quale si distingue facilmente per la colorazione rossa striata estesa a zone più o meno ampie dell’epidermide.

 

FORMA E DIMENSIONE DEI FRUTTI

Dal punto di vista botanico la forma dei frutti di Williams è definita “piriforme”, ma “a fiaschetto” nel lessico comune, con un rapporto tipicamente < 1,5 tra la dimensione dei 2 assi del frutto. La pezzatura dei frutti è medio-piccola (in genere tra 55 mm e 75 mm di diametro massimo).

 

COLORAZIONE DELL’EPIDERMIDE, LIVELLO DI MATURAZIONE, CARATTERISTICHE DELLA POLPA E SAPORE

Max Red Bartlett si distingue facilmente da Williams per il colore di fondo rosso striato dell’epidermide, esteso a porzioni più o meno ampie della superficie dei frutti. La colorazione dell’epidermide dei frutti è un chiaro indicatore del livello di maturazione: tanto più avanzata è la maturazione e tanto più pronunciato sarà il viraggio di colore della buccia da rosso cupo a rosso aranciato, così come le striature passeranno da una colorazione tendenzialmente verde ad una sempre più gialla. Mano a mano che il colore dell’epidermide varia nel modo sopra descritto, la polpa sviluppa aromi e profumi sempre più intensi e speziati

 

CARMEN

ORIGINE E STORIA

Ottenuta in Italia dall’incrocio naturale delle antiche varietà Guyot e Bella di Giugno, la sua diffusione è iniziata piuttosto recentemente, è soda e dolce al punto giusto. Sfiziosa e succosa, è perfetta per rinfrescarsi di bontà sotto il sole dell’estate!

 

FORMA E DIMENSIONE DEI FRUTTI

I frutti sono di dimensione medio-piccola e di forma calebassiforme, cioè allungata. Il picciolo è corto e tozzo.

 

COLORAZIONE DELL’EPIDERMIDE, LIVELLO DI MATURAZIONE, CARATTERISTICHE DELLA POLPA E SAPORE

L’epidermide è liscia, priva di rugginosità significativa e di colore di fondo verde chiaro quando i frutti sono allo stadio di maturazione ideale per la raccolta. Molti frutti di Carmen presentano una colorazione rosso-rosata molto attraente ed estesa dal 10 al 50% della superficie del frutto. La colorazione dell’epidermide dei frutti tende a virare dal verde al giallo chiaro in relazione al livello di maturazione dei frutti. Mano a mano che il colore dell’epidermide varia nel modo sopra descritto, la polpa mediamente fine, succosa e aromatica sviluppa un gusto molto gradevole.

 

KAISER

ORIGINE E STORIA

Individuata in Francia all’inizio del XIX secolo oggi è coltivata soprattutto in Italia, USA e Sud Africa.

 

FORMA E DIMENSIONE DEI FRUTTI

I frutti sono di dimensione medio-grossa e di forma piriforme. Il picciolo è spesso, piuttosto lungo e ben lignificato.

 

COLORAZIONE DELL’EPIDERMIDE, LIVELLO DI MATURAZIONE, CARATTERISTICHE DELLA POLPA E SAPORE

L’epidermide ha un colore di fondo unico e distintivo con toni che virano dal marrone scuro (cosidetto “tonaca di frate”) al momento della raccolta, al giallo ruggine quando i frutti sono allo stadio di maturazione ideale per il consumo. La polpa è fine e ricca di aromi. Veramente deliziosa.

 

 

DECANA

ORIGINE E STORIA

Individuata in Francia all’inizio del XIX secolo oggi è coltivata soprattutto in Italia e Olanda. È nota anche con i nomi Comizio e Decana del Comizio.

 

FORMA E DIMENSIONE DEI FRUTTI

Dal punto di vista botanico la forma dei frutti è definita “turbinata” e ciò significa che i frutti di Decana hanno una forma tondeggiante lievemente allungata e sono di dimensione medio-grossa. Il picciolo è spesso, corto e ben lignificato.

 

COLORAZIONE DELL’EPIDERMIDE, LIVELLO DI MATURAZIONE, CARATTERISTICHE DELLA POLPA E SAPORE

L’epidermide ha un colore di fondo verde chiaro al momento della raccolta che vira al giallo-verde quando i frutti sono allo stadio di maturazione ideale per il consumo. Sull’epidermide possono essere presenti sia alcune zone ruggini sia alcune sfumature rosate sulla porzione dei frutti più direttamente esposta al sole. Quando i frutti hanno raggiunto lo stadio ideale di maturazione la polpa è davvero speciale. Fine, ricca di aromi e assolutamente fondente. Davvero speciale.

 

 

CONFERENCE

ORIGINE E STORIA

Originaria dell’Inghilterra dove è stata selezionata verso la fine dell’ottocento, è coltivata in Italia – e soprattutto nella Pianura Padana – dall’inizio del 2° dopo guerra in poi. È coltivata soprattutto in Belgio e Olanda perché predilige climi freschi.

 

FORMA E DIMENSIONE DEI FRUTTI

Dal punto di vista botanico la forma dei frutti è definita “calebassiforme” e ciò significa che i frutti di Conference hanno una forma allungata. Il picciolo è spesso, corto e ben lignificato.

 

COLORAZIONE DELL’EPIDERMIDE, LIVELLO DI MATURAZIONE, CARATTERISTICHE DELLA POLPA E SAPORE

L’epidermide ha un colore di fondo verde chiaro al momento della raccolta che vira al giallo-verde quando i frutti sono allo stadio di maturazione ideale per il consumo. Sull’epidermide sono sempre presenti ampie zone rugginose. La polpa è bianca, croccante quando la buccia è verde e morbida e molto dolce quando il colore di fondo dei frutti vira verso il giallo.

 

 

FALSTAFF

ORIGINE E STORIA

Ottenuta in Italia dall’incrocio naturale delle antiche varietà Abate Fetel e Cascade, la sua diffusione è ancora estremamente limitata e circoscritta a poche decine di ettari tutti situati in Emilia Romagna.

 

FORMA E DIMENSIONE DEI FRUTTI

Dal punto di vista botanico la forma dei frutti è definita “calebassiforme” e ciò significa che i frutti di Falstaff – che in genere sono di buona pezzatura – hanno una forma allungata. Il picciolo è spesso, corto e ben lignificato.

 

COLORAZIONE DELL’EPIDERMIDE, LIVELLO DI MATURAZIONE, CARATTERISTICHE DELLA POLPA E SAPORE

I frutti di Falstaff sono facilmente riconoscibili per il colore di fondo rosso dell’epidermide, esteso al 50% o più della superficie. La porzione di superficie meno esposta al sole presenta invece una colorazione verde striata al momento della raccolta. La colorazione dell’epidermide dei frutti è un chiaro indicatore del livello di maturazione: tanto più avanzata è la maturazione e tanto più pronunciato sarà il viraggio di colore della buccia da rosso cupo a rosso brillante, così come le striature passeranno da una colorazione tendenzialmente verde ad una sempre più gialla. La polpa è bianca, fondente e dal sapore speciale, sorprendente e unico perché speziato.

 

 

Fonte: Opera La Pera